La zona dell’Agro Pontino è ricca di siti culturali, paesaggi suggestivi e ottima qualità del cibo. Ideale per fare sport, vicina al mare ma anche alle colline, il giusto mix per una vacanza nel centro Italia.
TERRACINA
Centro storico – racconta una storia millenaria: la Cattedrale, il Foro Emiliano, il Capitolium, l’antico Teatro Romano sono solo alcuni dei monumenti che si possono ammirare passeggiando nei suggestivi vicoli.
Il Tempio di Giove Anxur – Risale al III a.C. e si trova sul Monte Sant’Angelo, noto anche come Monte Giove, costituisce l’ultima propaggine dei monti Ausoni, che qui toccano, per la prima e unica volta, il mar Tirreno, chiudendo a sud la pianura pontina.
Monumento naturale di Campo Soriano – Area protetta che si este per 974 ettari fa parte del Parco Naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi. Al suo interno si percorrono stradine segnate da muretti a secco, che si snodano tra uliveti, vigneti, pascoli, macchia e curiose punte di roccia che spuntano in alto tra la vegetazione. La formazione più incredibile è così imponente da essere soprannominata la Cattedrale, assomiglia proprio d una Cattedrale gotica, che svetta per 18 metri verso il cielo, nota anche come Rava di San Domenico.
CIRCEO
Il maestoso Monte Circeo (541m), originariamente un’isola, si erge dall’unione di due tratti di costa piatta, con pendii a strapiombo e un’importante presenza di vegetazione mediterranea. Il centro storico si affaccia sul mar Tirreno da una suggestiva terrazza e costituisce un luogo di villeggiatura elegante dove storia, leggenda e mito si fondono perfettamente.
Trekking – Il Monte Circeo è ideale per escursioni in mezzo alla natura, è ricco di sentieri naturalistici, attraverso i quali si possono raggiungere zone molto suggestive come: Il Picco di Circe, le mura Ciclopiche, il Fortino Napoleonico, Riparo Le Blanc, le torri costiere e le cisterne romane.
GIARDINO DI NINFA
Monumento naturale della Regione Lazio, è un tipico giardino all’inglese, iniziato da Gelasio Caetani nel 1921, nell’area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa. Ospita al suo interno oltre un migliaio di piante ed è attraversato da numerosi ruscelli d’irrigazione oltre che dal fiume Ninfa. Qui, da marzo a novembre, soltanto alcuni giorni dell’anno al fine di preservare il delicato equilibrio ambientale, sono organizzate delle visite guidate per immergersi nella realtà incontaminata dove molti scrittori, Virginia Woolf, Truman Capote, Ungaretti, Moravia, hanno trovato l’ispirazione per le loro creazioni, un vero salotto letterario.
SERMONETA
È uno dei borghi medievali più caratteristici della provincia di Latina. Un borgo circondato da mura, colli d’ulivi e dominato da un imponente castello tra i più importanti e meglio conservati del Lazio. Tra gli edifici d’importanza storica ed artistica troviamo la famosa Loggia dei Mercanti e il castello Caetani.
ABBAZIA DI FOSSANOVA
L’abbazia di Fossanova è il più antico esempio di architettura gotico-cistercense in Italia. Curiosità: Umberto Eco nella stesura de Il nome della Rosa si è in parte ispirato all’Abbazia di Fossanova. Un personaggio del romanzo in particolare, Abbone da Fossanova, proveniva dall’abbazia cistercense.